SIAMO DAVVERO COSÌ DIVERSI DA FORMICHE, PULCINI E CANI?
IN QUESTO CICLO DI INCONTRI ESPLOREREMO COME IL COMPORTAMENTO E IL CERVELLO DI DIVERSE SPECIE ANIMALI È PIÙ SIMILE ALLA MENTE UMANA DI QUANTO SI POSSA IMMAGINARE.
CICLO DI INCONTRI MARZO – MAGGIO 2023 PRESSO IL MUSEO DI STORIA NATURALE, MILANO
7 MARZO – Ore 18.00
GIORGIO VALLORTIGARA (Università di Trento).
Cervelli che contano: l’evoluzione del senso del numero e l’alba dell’aritmetica.
28 MARZO – Ore 18.00
DONATO GRASSO (Università di Parma).
Tra social network e superorganismi: intelligenza collettiva spiegata dalle formiche.
4 APRILE – Ore 18.00
ELENA LORENZI (Università di Trento).
Cervellini e cervelloni: le dimensioni contano?
2 MAGGIO – Ore 18.00
EMANUELA PRATO-PREVIDE (Università degli Studi di Milano).
Cani, amore e gelosia.
23 MAGGIO – Ore 18.00
ELENA GUIDA & ERMANNO QUADRELLI (Università degli Studi di Milano-Bicocca).
Nati per connetterci: storie di uomini ed altri animali sociali.
30 MAGGIO – Ore 18.00
MARGARET ADDABBO & ELENA NAVA (Università degli Studi di Milano-Bicocca).
Un tocco di altruismo: perché aiutiamo e cerchiamo il contatto con gli altri?
In collaborazione con L’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Il Museo di Storia Naturale di Milano, Pleiadi e CoopCulture.